La nostra storia
La ditta Sesto Continente trae le sue origini nel lontano 1920 dal primo fondatore Elvido Cataldo, principale importatore ed esportatore di Conchiglie in tutto il mondo. Con il tempo ed il continuo contatto con la materia inanimata del mare, abbiamo imparato ad espletare da semplici conchiglie, delle vere e proprie opere d’arte; ma il nostro estro non si è fermato qui; nel 1980 nasce la Ditta Sesto Continente, voluta da Gennaro Cataldo, settimo figlio del primo fondatore Elvido; è da allora che la fantasia e la creatività nostra e dei nostri dipendenti trova sfogo in tutti i tipi di pietre, di coralli, perle e materiali, pur mantenendo bene a mente, il motto che ci contraddistingue “Dal 1920 la Passione nella Tradizione”.
Un processo complicato
Il processo con il quale vengono realizzati i nostri articoli di porcellana è molto complesso e delicato: l’artista plasma a mano la porcellana, modellando nel nostro caso, ad uno ad uno tutti i petali che compongono le varie tipologie e misure di fiori; A questo punto si effettua la prima cottura ad una temperatura di 1250 gradi per una durata che va dalle 8 alle 12 ore da cui si ottiene l’oggetto in biscuit di porcellana, che in seguito alla cottura con l’evaporazione dell’acqua, muterà peso e misura. Segue la fase della decorazione, il decoratore dipinge manualmente l’oggetto biscuit. Si passerà così ad una successiva cottura a 750 per fissarne il colore. Questa durerà mediamente 8 ore. Solo a questo punto, il processo lavorativo risulterà finito.
La tradizione
è il nostro credo
Non a caso tutti i nostri gioielli sono prodotti Artigianalmente, e quindi unici. Altro punto di forza è la genuinità dei nostri materiali, tutti i nostri articoli infatti sono realizzati in materiali naturali, come corallo, corno o conchiglie, senza subire trattamenti stereotipizzanti.
La tradizione è il nostro credo
Non a caso tutti i nostri gioielli sono prodotti Artigianalmente, e quindi unici. Altro punto di forza è la genuinità dei nostri materiali, tutti i nostri articoli infatti sono realizzati in materiali naturali, come corallo, corno o conchiglie, senza subire trattamenti stereotipizzanti.